La “Storia dei Paladini di Francia”, scritta e pubblicata da Giusto Lo Dico (un maestro elementare) a metà dell'Ottocento, divenne ben presto, e resta tuttora, la “Bibbia dei pupari”; il libro (la chiamavano anche soltanto così: “il libro”) che sistematizzava e metteva nero su bianco quello che fino ad allora era stato affidato esclusivamente alla tradizione orale dei cantastorie (più propriamente “cuntastorie” o “cuntisti”, persone, artisti a volte addirittura analfabeti!, che senza alcun ausilio scenico, sapevano raccontare le loro storie affascinando le piazze di paesi e città).
Nella “Storia” sono narrate le complicate, tortuose vicende che costituiscono il copione della più nota, amata e caratteristica rappresentazione dell'Opera dei pupi siciliani, quelle, per intenderci dei vari Orlando, Rinaldo, Angelica, Ruggiero e compagnia bella. D'altronde, il “pupo siciliano” si identifica col “paladino”.

È un’opera assai ponderosa (circa tremila pagine!) che inizia con la nascita e le primissime gesta di Carlo Magno e termina con la disfatta di Roncisvalle.
Fino agli anni '30-'40 i pupari la rappresentavano, sera dopo sera, nell'arco di un intero anno e il pubblico (un pubblico per lo più costituito dagli strati più poveri della popolazione) la seguiva con straordinaria, passionale partecipazione.

Oggi tutto questo è finito.
I pochi teatri ancora attivi inscenano spettacoli per un pubblico occasionale, per lo più turisti e scolaresche, sulla base di sceneggiature necessariamente adattate alla rappresentazione di un singolo, unico episodio.
A chi fosse curioso di saperne di più, o addirittura di conoscere “tutta” la storia, non resta che procurarsi (non senza qualche difficoltà) e leggere l'opera del Lo Dico.
È quello che sto facendo (introvabili o costosissime le edizioni antiche, ho acquistato i 13 volumi delle edizioni Clio a cura di Felice Cammarata).

Va detto, per sincerità, che la lettura della “Storia” è piuttosto faticosa.
Lo stile e il linguaggio sono ovviamente antiquati. I contenuti, specie per quanto attiene alle battaglie e ai duelli, risultano spesso ripetitivi. L’intrecciarsi delle vicende, la moltitudine impressionante di nomi, luoghi e personaggi, ne rendono difficile la memorizzazione sicché un lettore che voglia essere attento è più volte costretto a tornare indietro o almeno a ricercare nelle pagine precedenti gli elementi che gli consentano di riannodare i fili del discorso.
Un altro elemento caratterizzante la “Storia” è definibile in termini di “ingenuità”. Ne sono esempi lampanti la dimensione iperbolica (un eroe può affrontare e sconfiggere, da solo, centinaia di nemici), e quella soprannaturale (maghi e incantesimi intervengono di continuo). Di storia, nel vero senso della parola, ne resta dunque ben poca, e non è quindi azzardato assimilarla a una fiaba ipertrofica.
Ancora oggi, l'atteggiamento necessario per assistere e godere una rappresentazione dell’Opera dei Pupi è paragonabile a quello di un bambino, lasciandosi andare, cioè, a una regressione in cui, almeno per un’ora, ci si consenta la meraviglia di un’immersione nel fantastico.
Se quanto detto è vero, nel bene e nel male, non c’è da stupirsi se nel terzo millennio la “Storia” scivolerà definitivamente nell’oblio. Chi la leggerà più? Chi la racconterà? Resisteranno, se va bene, quei pochi frammenti che le sparute, singole compagnie continueranno a mettere in scena ripetitivamente per il pubblico dei turisti occasionali.

Nello spirito che anima questo blog (salvare quanto più è possibile il salvabile) mi son detto che forse varrebbe la pena provare a riassumerla, questa “Storia”. Un’impresa titanica, lo so, e di cui io per primo devo dubitare: per quanto riuscirò ad andare avanti? E cosa ne verrà fuori? Servirà? E a cosa?
Troppe domande… meglio cominciare subito!

Avvertenza: l'impaginazione automatica dei post è tale per cui, nell'ordine, troverete prima l'ultimo pubblicato e via via i precedenti. Numero i post in modo da facilitarne la lettura sequenziale

martedì 30 dicembre 2008

1 - L'inizio

La storia inizia con Pipino (il breve) Re di Francia.
Brutto, nano e vecchio, Pipino viene esortato a prendere moglie per garantire la successione.
Attorno a lui si muovono i consiglieri fra cui Bernardo di Chiaramonte, Gherardo da Fratta, Morando di Riviera e l’infido Grifone di Magonza. (I Magonzesi, nel corso di tutta la storia, svolgeranno sempre il ruolo di traditori).
Dopo varie ricerche, viene trovata la disponibilità di Filippo d’Ungheria: concederà a Pipino la mano della figlia Berta (detta “Berta del gran piè” perché ha un piede più grande dell’altro).

Berta di reca dunque a Parigi portando con sè Elisetta, una dama di compagnia che è a lei del tutto identica, tranne che per la difformità dei piedi, ed è figlia di un magonzese esiliato in Ungheria dallo stesso Pipino.
Avvilita dalla deformità e bruttezza di Pipino, Berta chiede ad Elisetta di sostituirla per la prima notte nel letto del Re.
Convinta da Grifone, Elisetta prende allora il posto di Berta e sposa il Re.
Nella stessa notte, Berta viene fatta rapire da quattro individui che riferiranno poi a Grifone di averla uccisa mentre invece, scoperta la portata dell’inganno cui hanno partecipato, si saranno limitati ad abbandonarla in un bosco.
Da Elisetta (creduta Berta) e Pipino nascono in breve Olderigi e Lanfroi.
Berta, nel frattempo, è stata salvata da un cacciatore di nome Lamberto e vive con la famiglia di questi in riva al fiume Magno.

Trascorsi diversi anni, durante una caccia, Pipino si ferma ospite in casa di Lamberto dove ritrova Berta che può finalmente svelargli l’inganno.
Il Re, allora, si vendica dei magonzesi scacciandoli da Parigi e fa ardere sul rogo Elisetta, risparmiando però i suoi due figli.
Da Berta e Pipino nascono Carlo (detto Carlo Magno perché generato la stessa notte in cui i coniugi si ritrovarono in casa di Lamberto, e quindi nei pressi del fiume Magno) e, dopo otto anni, Berta, così chiamata per ricordare la madre che muore pochi giorni dopo averla partorita, avvelenata dai due figliastri Olderigi e Lanfroi.
Questi ultimi, soltanto un anno dopo, appoggiati dal solito conte Grifone che invade Parigi, uccidono il padre Pipino pugnalandolo nel suo letto.
Olderigi siede dunque sul trono mentre i nobili più fedeli a Pipino (Bernardo e Morando) abbandonano Parigi.
Berta viene rinchiusa in un monastero; Carlo (che ha circa 10 anni) fugge travestito da pastorello e trova ospitalità nell’abbazia di Sant’Omero. Qui, dopo due anni di ricerche, verrà rintracciato dal suo precettore, il fido Morando di Riviera, col quale si metterà infine in cammino per lasciare il suolo di Francia.

Nessun commento:

Posta un commento